LA MUNGITURA DELLE MUCCHE | |
---|---|
prim i ji a ra skola a'via di/ pa'pa avia i media kwinditʃi vakki da mmunddʒere kwinnitʃi tutti i matini avia tʃirkha ʈrenta ʈrend animali atthakkhati a ra manddʒatura a kapiʃʃ a manddʒatura? | Prima di andare a scuola dovevo…papà aveva in media quindici vacche da mungere, quindici, tutte le mattine, aveva circa trenta, trenta animali attaccati alla mangiatoia, capisci cosa significa la mangiatoia? |
sì | sì |
e a mattina i e 'fratima iə ti parrə k avia detʃ anni nov anni detʃ annə unnitʃ ann a matina pa'pa ni risbigliava a nnua press i kwaʈʈr e mmeddz tutt i mattin | e la mattina io e mio fratello, io ti parlo che avevo dieci anni, nove anni, dieci anni, undici anni, papà ci svegliava verso le quattro e mezzo, tutte le mattine |
sì | sì |
ni mi'ndiamu primu pulit'tsaumu animalə pu avia u mmunddʒ ku ri mani ke tannu un tʃ era a munddʒiʈritʃ pu ti pigliavi ti ia a la'vari ti kanddʒavi a ri sett i meddza passava u pulman u postɑlə e ti portava a ru pajisə a ra skola | ci mettevamo, prima pulivamo gli animali, poi dovevo mungere, con le mani perché allora non c’era la mungitrice, poi prendevi, ti andavi a lavare, ti cambiavi, alle sette e mezza passava il pullman, il “postale” e ti portava al paese, a scuola |
e gli animali non erano aggressivi a volte no ke ti davana nu kautʃu ntâ fattʃ |
e gli animali non erano aggressivi a volte no che ti davano un calcio in faccia? |
no no no no no | no no no |
ke io delle vakke le konosko eh | perché io delle vacche le conosco eh |
mm ma no kiri a'viamu nua | ma non quelle che avevamo noi |
puru iu a ie munddʒatu | pure io le ho munte |
si a munddʒutu | si le hai munte |
a munddʒutu | le ho munte |
ma no kiri ka a'viamu nua | ma non quelle che avevamo noi |
eranu pa'tʃifike | erano…pacifiche [mansuete] |
selvaddʒi i nostri eranu pa'tʃifike si un amu avut graddzie a Ddiə mai prubblemi | erano selvatiche…le nostre erano pacifiche, si non abbiamo mai avuto problemi, grazie a Dio |
e avete avutu pure tori? | e avete avuto pure tori? |
eh no tori un e avut tori/ solthantu e avutu i vitiaɖɖi i mmatʃello vitiaɖɖi mmatʃello ke si fatʃianu i kwaʈʈru kwintalə e ppu bbinnianu u tenənu du anni kju u mmenu e ppu u venianu eranu figghi dâ vakka ke ppoi i fa'tʃianu kriʃʃiri a kapit ma nun era toro a diretthamente ppi toro | no tori non ne ho avuti, tori, soltanto ho avuto i vitelli da macello, vitelli da macello che diventavano quattro quintali e poi li vendevano, lo tenevano due anni più o meno e poi lo vendevano, erano figli della vacca, che poi venivano fatti crescere, hai capito, ma non era toro esattamente toro |
e ppi na vakka kwantu tempu tʃ a misu pe munddʒ? | e per una vacca quanto tempo impiegavi, per mungere? |
e mmo u mi rikordu kissu ma kju u mmenu setth ottho minuth | adesso questo non me lo ricordo ma più o meno sette otto minuti |
setth ottho minut pi kwanti litri du litri? | sette otto minuti per quanti litri, due litri? |
no no in ddʒenere davano da ottho a kwinnitʃi liʈri eh ma nnua ni vin'diamu sa komu fa'tʃiamu ? n appuddʒava a'viamu na spetʃe i kuʃʃinu no | no, no, in genere davano da otto a quindici litri, eh ma noi ci mettevamo, sai come facevamo? ci appoggiavamo…avevamo una specie di cuscino, no? |
no nu sgabello? | non uno sgabello? |
no u sgabbellu sì a'viamu u sgabbellu e na spetʃ i kuʃʃinu u kuʃʃinu dâ vvakkh attakkhata a da vakka kus'si kwannu su attakkhatə kus'si ssubbitu ta ta ta ta u sikkhju suttha ton ton ton ton ton ton setth uatthu minuti | no lo sgabello sì, avevamo lo sgabello e una specie di cuscino, il “cuscino da vacca”, legato alla vacca così [mostra con le mani la posizione], quando sono legate così, subito ta ta ta ta il secchio sotto ton ton ton , sette otto minuti |
un si ditʃa u katu u sikkju si ditʃi? | non di dice il “cato”, si dice il secchio? |
eh ? u sikkhj | come? il secchio |
no katu | no “cato”? |
eeh si po ddire tutth i due na vota ditʃ u kato a bbota dditʃi pija nu katu d akkw tʃoè tu eh u stessu oddʒetthu si tu lo usi in due modi ddiversi ddʒa u kjami diversamente pre semp pigghjamə nu katu dd akkwa oppuru pija u sikkhju ka m e munddʒ a kapitə si si tutth i due vengono usati | eh si può dire in tutti e due i modi, una volta dici il “cato”, a volte dici prendimi un “cato” d’acqua, cioè tu lo stesso oggetto, se tu lo usi in due modi diversi già lo chiami diversamente per esempio prendimi un “cato” d’acqua oppure prendi il secchio che vado a mungere, hai capito? sì tutti e due vengono usati |