kogghjimm alivi jimme â ᵪjumarɐ hatʃimu janeʃɽi na votɐ a janeʃʃra on sattʃu s a kanuʃʃiti |
raccoglievamo le olive andavamo alla fiumara facevamo ginestre una volta, la ginestra non so se la conoscete |
sì |
sì |
ha'tʃiamu a janeʃta po a hi'laumu a pis'taumu a hi'laumu a tas'siamu intsomma |
facevamo la ginestra, poi la filavamo, la pestavamo la filavamo la tessevamo, insomma |
si poti fari tanti kosi dâ jineʃtra no? |
si possono fare tante cosa dalla ginestra, no? |
sì sì sì |
sì, sì, sì |
ke si fatʃia i kistiaɖɖi? |
che si faceva? I cestelli? |
no no no kiɖi no kiɖa a hi'laumu ahm a man'thiamu a muaɖu a kogghjamu prima intê kaudari e pu a manthimu a mmuaɖu nta ll akkwa a la ᵪjumara ô ᵪjumi no ntha la ᵪjumarɐ a man'thiamu nta ll akkwa statʃia setthe uatthu juarni e pue se mmoɖɖava kista janeʃtra pue a a pig'ghjaumu kus'si e a man'thiamu intâ rine nthâ rine ntâ rine a pig'ghjaumu e ku li 'jirita a ti’raumu a jire sutt e ristava sul a rame pek'ki a a kosa ʃʃindia sutth kiɖa si ʃʃakkwava bella horth e pue si hatʃia a pphalle e d a manthianu supa a na peʈra ku da mattse a pistare a pistare a pistare sin ke si hatʃia tennera kum u kuttuni si hatʃia 'tenera kom u kutthuni e pua u aʃʃu'kaumu tutth per bene e pue si karminavɐ nu a vollim a karmanati |
no, no, no, quelli no, quella la filavamo, la mettevamo ammollo, la raccoglievamo prima e poi la mettevamo ammollo nell’acqua alla fiumara al fiume, no? Alla fiumara, la mettevamo nell’acqua, stava sette otto giorni e poi si rammolliva, questa ginestra poi la prendevamo cosí e la mettevamo nella sabbia, nella sabbia, nella sabbia la prendevamo e con le dita la tiravamo verso sotto e rimaneva solo il ramo perché la cosa scendeva giú, quella si sciacquava per bene e poi si faceva a palla e la mettevamo sopra una pietra, con una mazza a pestare, a pestare, a pestare finché si faceva tenera come il cotone, si faceva tenera come il cotone e poi l’asciugavamo tutta per bene e poi si cardava noi la volevamo cardare |
karminare? |
cardare? |
karminare a'viumu kiɖa janeʃtra kiɖɖa stuppha ka/ si kjamava stupph 'aumu a karminamu e pue a hi'laumu a pua a manthianu a a ra rokkh e d e hilaunu ô hus e pue si hatʃianu lentsola na vota ku ru kutthuni si hatʃianu lentsole si hatʃianu mm pek'ki na vota si usavanu assai i servetth ha'tʃiamu servetth ha'tʃiamu tuvagghje e hatʃe ha'tʃiamu tutth |
cardare, avevamo quella ginestra, quella “stoppa”, che si chiamava “stoppa”, la dovevamo cardare e poi la filavamo, poi la mettevamo alla rocca (rocca per filare) e la filavamo al fuso e poi si facevano lenzuola una volta, con il cotone si facevano lenzuola si facevano, perché una volta si usavano molto i tovaglioli, facevamo tovaglioli facevamo tovaglie per la faccia facevamo tutto |
ma kumə si kjama stujamussu? |
ma come si chiama “stuiamussu”? |
no no no u sarviatthu u sarviatthu di'tʃiemu era tu/ in italianu ditʃimu tovagliolu la ditʃimu sarbiatth ha'tʃiumu nu sarviatth pek'ki na vota si livavanu a spisa inʈɽu i ddʒiant ki jianu hora e mbrigghjaunu a dinʈɽ u pane e s u 'ləvaunu horɐ on è kumu mmo ka mmo esta dilikatu ma tandu kiɖe era u kuas e a janiʃtɽa i ha'tʃiamu sti kuasi si hatʃianu viasthi ntha tiampi e guerrɐ a di tempi una u n avia nenthe fatʃianu viasti hatʃianu tutth hatʃianu koviarthi tutthə kuasi hatʃianu ku da janestra è kom a lana no? |
no, no, no il “sarviettu” (tovagliolo), in italiano diciamo tovagliolo, lá diciamo “sarviettu”, facciamo un “sarviettu”, perché una volta, le persone che andavono fuori si portavano da mangiare, ci avvolgevano lá dentro il pane e se lo portavano fuori (se lo portavano dietro), non è come adesso che adesso è delicato, ma allora quella era la cosa e la ginestra e facevamo queste cose, facevamo vestiti in tempi di guerra, a quei tempi le persone non avevano niente, si facevano vestiti si faceva tutto, si facevano coperte, tutto facevamo con la ginestra, è come la lana, no? |