Etnotesto di Cariati

LA TESSITURA AL TELAIO
sì a nonna eva a gnura mastr po tiniv i ragatts ke s imbaravunu no Sì, mia nonna era la signora maestra, poi aveva i ragazzi che imparavano no?
i diʃʃipuli i discepoli
i diʃʃipul s imbaravanu a kusiri i dispepoli, imparavano a cucire
tʃertu mi potresti rakkontari n autru poku i kissu pik'ki a mmia interessa assai a vita dâ masɽa certo, mi potresti raccontare un altro po’ di questo perché a me interessa molto
a vita i a mastr la vita della maestra
… ee te/ temmə na kasa a pikkolə kkju pikkola prima appena trasivə tʃ era u təlaru ka angora u tinimmə nu u təlaru pe'ro non è nun è mundat e a nonna stava semp ndâ ssu telarə ehm e jiə m assittava a ffjangə e mi fatʃiva passarə ssa navetta e fatʃimmə i disegni ê kuverti e eh eeh e ppo l ordinavənə i pertsunə ka vulivanu a kuwɛrt eeh e nui la fatʃimmə kku a nonna e ppo la vinnimmə pe'ro s avianə jir a pijavanə a kasa mendi tʃ avi n ati signori ka unni i fatʃivinu i kuverti poi si mintivanu subb a kapa e ivənə vinninnu vinnennu a i paisi vitʃinə … avevamo una casa piccola, piú piccola prima, appena si entrava c`era il telaio, che ancora abbiamo, però non è montato, e la nonna stava sempre a quel telaio, io mi sedevo accanto e mi faceva passare la navetta e facevamo i disegni alle coperte [si intende sempre copriletti] e poi le persone che volevano la coperta la ordinavano e noi la facevamo con la nonna e poi la vendevamo, però se la dovevano venire a prendere [passo poco chiaro] a casa mentre c’erano altre signore che (dove) facevano le coperte e poi se le mettevano sulla testa e le andavano a vendere nei paesi vicini
(X:) paisi i muntagna (X:) paesi di montagna
a Ttʃi'ro paisi i muntagnə si mintivinu ku kiɖɖa ku ra kuruna subb a kapa a Cirò, paesi di montagna, si mettevano ( a venderle ) con quella, con la corona sulla testa
… e vinnivənə i kuverti … e vendevano le coperte
(X:) ma no a nonna (X:) ma non la nonna
a nonna no a nonna ma tʃ eranu alʈri fimmini dû paisi ka … sì sì sì i kuverti ddʒa fatti i fatʃiv no la nonna no ma c`erano altre donne del paese che … si si si le coperte giá fatte le facevano…
(X:) a nonna era na maestra (X:) la nonna era una maestra
eh eh fatʃiva kuverti kuverthinə eh eh faceva coperte copertine [copriletto per lettini]
(X:) kopralettu (X:)copriletto
kopralettu vab'be adi parrari u dialettu copriletto va bene, devo parlare il dialetto
(X:) a sì m [h]a si n [h]a spiegari (X:) sì, ma non lo devi spiegare?
Jamesah
e fatʃeva i kuverti i lana i kuvertini e i kuverti bboni kiɖɖi ka si mindiva ô primu lettu puru
ah
e faceva le coperte di lana, le copertine e le coperte “buone”, quelle che si mettevano al “primo letto” [i copriletto con cui si faceva il letto per i novelli sposi] pure
(X:) i seta i seta (X:) di seta di seta
i seta di seta
i seta puru di seta pure
sì puru i set si pure di seta
tʃ era na differentsa i lavorari per esempiu u kutuni dâ seta c`era differenza per esempio tra il cotone e la seta per quanto riguarda la lavorazione
si tʃ è a differentsa si c`è la differenza
e spiegami nu puoku komu si lavurava e spiegami un po’ come si lavorava
iu [h]ɛ fattu kô la/ la lana e kotone pik'ki la lana a lana a nonna a tiniva ndî mani e unu kugghjiva u 'gghjommərə invetʃ kû kotoni fatʃimmu i kanni ku ru fusu io ho lavorato con la lana e (con il ) cotone perché la lana la nonna la teneva con le mani e uno raccoglieva il gomitolo invece con il cotone facevamo le canne con il fuso
(X:) i kanneɖɖi (X:) i “canneddi”
i kanneɖɖi i “canneddi”
kugghjimmu i kanneɖɖi ku ru fusu e a mmia mi fatʃeva fari semp kiss mi fatʃeva kogghjiri i kanneɖɖi aveanu tʃerti kanni pikkulikkhji l amu l indʒirə kome i rokkelli i filə ... raccoglievamo i “canneddi” con il fuso e a me faceva fare sempre questo, mi faceva raccogliere i “canneddi”, avevano certe canne piccoline e le dovevamo riempiere come i rocchetti di filo ...
kû petthinə ... con il pettine ...
(X:) eh komu si tissia na vota (X:) e come si tesseva una volta
l [h]e ditth a navetthə a navetth si passava ndû filə ka si kontsava prima nu filu e poi tʃi passava a navetta e tʃi va kku ddu kos ka un nu sattʃu komu si kjama ka si ʃbat'tia ... l`ho detto, la navetta si passava tra il filo, si sistemava prima il filo e poi si passava la navetta e poi con quella cosa, che non so come si chiama, che si sbatteva ...
(X:) ki (X:) che cosa?
ddu kos ka ʃbatthivu kwannu passava a navett quella cosa che sbattevo quando passava la navetta
(X:) u litts si kjamava (X:) il “lizzo” si chiamava
u littsə è kiɖɖu ka si fa ku ri filə ki tʃi passi i fili in ments il “lizzo” è quello che si fa con i fili, in cui si passano i fili in mezzo
(X:) e ppo si fannu komu na barkett (X:) e poi si fanno come una barchetta
e kiɖɖa è a navɛtta kiɖɖa è a navɛtta ka si ntʃi mendiva ru/ a kannə ku ru filu kugghjut e quella è la navetta, quella è la navetta, in cui si metteva la canna con il filo raccolto
(X:) e fatʃivi kus'si e ʃbattə (X:) e facevi così [mostra con le mani il gesto] e sbatteva
e ʃbattia e komu si kiama kiɖɖu kosu ke sbatt e sbatteva, e come si chiama quella cosa che sbatte?
(X:) u pɛttinə sbatt (X:) il pettine sbatte
u pɛttini e ku ru pɛttini ʃbattimmu e u filə si kogghjva tutt a a nu pitts invetʃi tʃ evəru nu disegnə ku i manə passamm u fil i nu i nu pitts a ll atu fatʃim u disegnu il pettine, e con il pettine sbattivamo e il filo si raccoglieva tutto in un punto, se invece c`era un disegno passavamo il filo con le mani da un punto all`altro (da un angolo all`altro) e facevamo il disegno
Car2w1D1
Etá: 35 anni
Formazione scolastica: scuole superiori (istituto tecnico ragioneria)
Data dell’intervista: Agosto 2004
X: altra persona
corsivo: esploratrice